RSU
- Details
- Hits: 4944
Le RSU sono state introdotte nella scuola per la prima volta con il contratto 1998-2001. Nei contratti precedenti al 1995 l’attività sindacale nelle scuole si espletava con la nomina da parte dei sindacati di un proprio delegato, il quale si limitava all’ esercizio dei soli diritti sindacali: usare la bacheca sindacale, fare assemblee. Con il contratto 1994-97 si è cominciato a parlare di relazioni sindacali che si limitavano all’ informazione e all’ esame congiunto con il Capo d’Istituto su alcune materie. Veniva redatto un verbale con le varie posizioni e la cosa si concludeva così. Il contratto 1998-2001 ha introdotto la possibilità di redigere il contratto integrativo d’istituto.
La RSU, eletta dall’insieme del personale della scuola, è un soggetto che si rapporta con il Dirigente Scolastico in modo paritario e si fa garante del funzionamento della scuola.
Il suo ruolo è fondamentale per un effettivo equilibrio dei poteri e per un’organizzazione condivisa e trasparente del lavoro, condizioni indispensabili per l’attuazione di un progetto formativo efficace.
La RSU, infatti ha diritto,ad avere informazioni in merito al piano delle attività che il Dirigente Scolastico deve predisporre in attuazione del POF, per il personale docente e per il personale ATA.
Il sistema delle relazioni sindacali all’interno di ciascuna istituzione scolastica è regolato dagli articoli 6 e 7 del CCNL 2003 e si articola in:
Contrattazione d’istituto e Partecipazione.
A.S. 2023/2024
Convocazione RSU del 13 - 11 - 2023
Convocazione RSU del 30 - 10 - 2023
Convocazione RSU del 16 -10 - 2023
Convocazione RSU del 14-09-23 ore 13.30
- Prev
- Next >>