Progetto "Scuola e territorio" - infanzia

DIREZIONE DIDATTICA STATALE SANTA TERESA DI RIVA

Progetto” SCUOLA E TERRITORIO” A.S. 2023/2024

Scuola dell’Infanzia di Santa Teresa di Riva

 

FINALITA’: La finalità educativa del progetto “Scuola e territorio” che verrà svolto nel corso del seguente anno scolastico, è quella di promuovere una fattiva collaborazione fra la scuola e le agenzie educative presenti sul territorio. Intende guidare gli alunni alla valorizzazione e alla conoscenza del territorio di appartenenza, delle proprie radici, degli usi e costumi, di antichi oggetti del quotidiano, di proverbi, di detti, per il recupero delle tradizioni e della storia locale. Inoltre, deve suscitare nei bambini sentimenti di rispetto, fratellanza, comprensione, cooperazione, condivisione, solidarietà e collaborazione.

OBIETTIVI FORMATIVI: Acquisire fiducia nelle proprie capacità, conoscere, rispettare e interiorizzare le regole sociali; riconoscersi nel gruppo e percepire di appartenere ad una comunità; confrontare le proprie tradizioni con le altre; esprimere e rielaborare creativamente contenuti personali; conoscere esperienze riferite a tradizioni e ricorrenze legate al proprio territorio; eseguire semplici coreografie; arricchire il linguaggio verbale e acquisire la capacità di comunicare ed esprimersi in ogni contesto.  

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO: Il progetto si articola in 5 fasi e si propone di far comprendere l’importanza del rapporto stabilitosi fra simili, interagendo con gli altri per raggiungere un fine comune, creare situazioni di collaborazione e socializzazione fra pari, fra insegnanti, bambini, genitori e figure presenti sul territorio.

 La prima fase riguarda l’inaugurazione dell’anno scolastico che vede impegnati alunni, docenti, Dirigente scolastico, esponenti dell’amministrazione comunale, parroci del paese in attività di condivisione, di solidarietà, di inclusione, è quindi, una vera e propria festa che indica la ripartenza per tutti.

La seconda fase riguarda l’organizzazione del Santo Natale avvolto in una magica atmosfera che i bambini avvertono dappertutto nelle case, nelle strade, a scuola. Si tratta di un percorso operativo gioioso ed entusiasmante ricco di attività quali: recite, memorizzazione di canti, poesie, biglietti augurali, i piccoli sono felici di lavorare tutti insieme per vivere una festa speciale.           

La terza fase fa riferimento alla Sfilata di Carnevale, che mira a far conoscere il vero significato del termine, le sue origini, le più importanti maschere carnevalesche e viene vissuta come momento di festa e allegria. Permette di sviluppare fantasia e creatività indispensabili per realizzare costumi, coreografie e carri allegorici avvalendosi dell’indispensabile collaborazione con le famiglie.

La quarta fase riguarda un momento di grande valenza religiosa: la Pasqua con i suoi significati, tradizioni e caratteristiche, festa legata anche al risveglio della natura.

La quinta fase riguarda lo spettacolo di fine anno che prevede una manifestazione in cui tutti i bambini della scuola dell’infanzia del Circolo Didattico sono impegnati nella realizzazione di canti, balletti, recitazione di poesie, drammatizzazioni che si propongono di fare sviluppare in ogni bambino il senso artistico, la gestualità, la mimica, la spontaneità, la socializzazione e il rispetto per se’stessi e per gli altri.

DESTINATARI: Alunni della scuola dell’infanzia.

SPAZI SCOLASTICI ED EXTRASCOLASTICI: Aula, laboratori, androne, piazze e chiese della città di S. Teresa di Riva.

ORGANIZZAZIONE: Questo progetto si rivolge ai bambini della scuola dell’infanzia, gli argomenti trattati verranno sviluppati in percorsi formativi adattati all’età degli alunni. Le tematiche proposte saranno trattate durante tutto il corso dell’anno e saranno sviluppate tenendo conto delle ricorrenze religiose e manifestazioni che via via si susseguono. Punto saliente del progetto è la conoscenza delle tradizioni del nostro paese.

TEMPI E MODALITA’ DI ATTUAZIONE: Il percorso didattico sarà realizzato durante l’anno scolastico e sarà organizzato per tematiche. Le uscite didattiche in occasione delle varie festività saranno mirate allo sviluppo della socializzazione, alla collaborazione, all’osservazione paesaggistica del territorio circostante. Verranno organizzati vari incontri con i referenti dei progetti e le responsabili dei plessi scolastici, al fine di programmare, organizzare e realizzare al meglio le varie manifestazioni.

 COLLABORAZIONI: Scuola-famiglia-territorio.

 PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO. Alla fine dell’anno scolastico verrà stilata una relazione del lavoro svolto evidenziando i punti di forza, gli eventuali punti di debolezza e le relative strategie per migliorarli. Il progetto in itinere verrà documentato con fotografie e video.

 VERIFICHE: Le verifiche saranno sistematiche e attuate secondo le forme stabilite dal collegio dei docenti. Esse serviranno per indirizzare l’iter del processo didattico e consentiranno di misurare la quantità e la qualità del lavoro svolto che consentirà la valutazione anche a livello di competenze raggiunte dagli alunni.

MEZZI E STRUMENTI: Per la realizzazione delle varie fasi dei progetti sono necessari mezzi e strumenti quali (computer, Lim, registratori, DVD, compact disc, impianto stereo, macchina fotografica, colori a tempera, colla, carta crespa, carta da fotocopie, cartoncini, stoffa di vari colori.  

 VALUTAZIONE: avrà un carattere formativo e orientativo e si baserà sull’acquisizione di conoscenze e dell’autonomia raggiunte, sullo sviluppo di abilità e capacità relative ai vari livelli di apprendimento, sui progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza.

 REFERENTE: INS. CALDERONE GABRIELLA

CookiesAccept

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand