Organi Collegiali

Gli organi collegiali nella scuola sono stati istituiti dal DPR n. 416 del 31 maggio 1974 e rappresentano l'organo di gestione ed autogoverno della scuola italiana.

  • Consiglio di intersezione (nella scuola dell'infanzia).

Tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente da lui delegato.

  • Consiglio di interclasse (nella scuola primaria).

Il consiglio di interclasse è composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente da lui delegato.

  • Consiglio di classe .
    • scuola secondaria di primo grado
      • Tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato.
  • Consiglio d'Istituto:
  • scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni, costituito da 19 componenti, di cui:
    • 8 rappresentanti del personale docente,
    • 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario,
    • 8 rappresentanti dei genitori degli alunni,
    • il dirigente scolastico; Il presidente è eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
  • Giunta esecutiva
    • un docente,
    • un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario,
    • 2 genitori,
    • il dirigente scolastico, che la presiede,
    • il direttore dei servizi generali e amministrativi, che ha anche funzioni di segretario della giunta.
CookiesAccept

NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand